Buone pratiche di igiene orale per la cura del tuo sorriso

Prendersi cura dei propri denti è un’abitudine che ci viene insegnata fin da piccoli e che, crescendo, richiede un’attenzione maggiore. Vediamo quali sono le buone pratiche da adottare e quali anche le false credenze da cui prendere le distanze. L’igiene dentale è una grande alleata della nostra salute. Nutrire attenzione costante nei confronti della nostra bocca è la scelta più sicura per mantenere denti e gengive in ottimo stato. Per prevenire la formazione di carie e l’infiammazione delle gengive, è sufficiente eseguire un’igiene quotidiana, adoperando i giusti strumenti.

Per esempio, che assumiamo un pasto completo o un semplice tramezzino al volo, il gesto da compiere in seguito non cambia: dobbiamo lavarci i denti. Questo per evitare la formazione della placca, che è all’origine dei più classici fastidi gengivali. Il nostro consiglio è scegliere uno spazzolino dalle setole morbide, poiché riduce il rischio di danneggiare lo smalto e di irritare le gengive. Inoltre, se notiamo che le setole sono deformate e iniziando ad aprirsi a ventaglio, significa che è arrivato il momento di passare a un nuovo spazzolino.

Per la pulizia orale quotidiana consigliamo di utilizzare sempre anche il filo interdentale, che aiuta a eliminare dalle zone laterali dei denti la placca batterica, fastidiosa causa di carie e alito pesante. Per chi invece ha una protesi che lascia spazi inaccessibili allo spazzolino, lo scovolino interdentale potrebbe rivelarsi un abile alleato, soprattutto perché, se non rimossa in tempo, la placca che si deposita sul bordo gengivale può trasformandosi in tartaro, aumentando così il rischio di parodontite e di retrazione delle gengive.

Inoltre, non tutti collegano che la salute del cavo orale passa anche attraverso una corretta alimentazione, sana e variata. Limitare quindi il consumo di zuccheri e preferire alimenti ricchi di calcio e proteine, così come frutta e verdure crude è un’altra buona pratica da seguire. Una convinzione molto diffusa, ma anche molto errata, è che i succhi di frutta siano meno dannosi delle bibite gassate. In realtà queste bevande contengono una elevata quantità di zuccheri e sarebbe bene limitare al minimo la loro assunzione.

Ricordiamoci infine che anche fumo, alcol, vino rosso, caffè e tè macchiano i denti. Sarebbe quindi buona regola farne un consumo limitato.

Un’altra abitudine molto comune è quella di andare dal dentista solo quando avvertiamo fastidio o dolore. Questa si rivela però una scelta poco prudente, poiché sia le carie sia le malattie delle gengive possono avanzare in maniera asintomatica. L’igiene orale domestica di routine è dunque fondamentale, ma da sola non basta a garantirci una protezione totale da placca, tartaro e carie. Almeno una volta l’anno, quindi, dovremmo affidare la nostra salute orale a uno specialista, sottoponendoci a una seduta di igiene professionale.

Il Dott. Umberto Vio si dedica ormai da diversi anni nella branca dell’igiene dentale, nel bambino, così come nell’adulto.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, ci potete contattare a: [email protected].
Saremo felici di rispondervi!